Tutti coloro che hanno avuto in mano l'ultimo numero, si sono certamente confrontati con gli indovinelli per menti brillanti che si trovano nell'ultima pagina.
A questo punto siamo pronti per fornirvi la soluzione di entrambi e darvi il modo di "trovar pace".
Andiamo con ordine e cominciamo dal primo: "Ci sono due contadini: Mario e Franco.
Ognuno dei due ha un certo numero di mucche.
Se Mario dà una mucca a Franco, allora Franco ne avrà il doppio di quelle di Mario;
se invece Franco dà una mucca a Mario, avranno entrambi lo stesso numero di mucche.
Quante mucche hanno inizialmente Mario e Franco?"
All'apparenza sembra difficile ma, come al solito, la matematica ci viene in aiuto...
sabato 8 dicembre 2012
giovedì 6 dicembre 2012
Ricevimento collettivo: meglio un turno o due turni?
Si è appena conclusa la prima tornata dedicata al ricevimento collettivo dei docenti e molti si interrogano se sia stata realmente efficace la nuova modalità su due turni.
In parecchi hanno espresso a mezza bocca il desiderio di tornare alla vecchia tipologia nella quale tutti i docenti si rendevano disponibili in un solo giorno.
Visto che ora abbiamo uno strumento in più da utilizzare, sfruttiamo questo blog per proporre un sondaggio.
A destra troverete l'apposita finestra nella quale esprimere la vostra opinione e rendere più facili eventuali decisioni future.
Si può votare fino alla fine di gennaio 2013.
Aspettiamo i vostri pareri; buon voto.
La redazione
In parecchi hanno espresso a mezza bocca il desiderio di tornare alla vecchia tipologia nella quale tutti i docenti si rendevano disponibili in un solo giorno.
Visto che ora abbiamo uno strumento in più da utilizzare, sfruttiamo questo blog per proporre un sondaggio.
A destra troverete l'apposita finestra nella quale esprimere la vostra opinione e rendere più facili eventuali decisioni future.
Si può votare fino alla fine di gennaio 2013.
Aspettiamo i vostri pareri; buon voto.
La redazione
Appena uscito, già finito! Il successo del primo numero dell'anno.
Grazie a tutti i lettori.
La redazione di Sterquilinus è felice di comunicare che il primo numero dell'anno è andato esaurito in un paio di giorni!
Pensavamo di essere troppo ottimisti facendo stampare 250 copie ma, andando ben oltre le aspettative, siamo rimasti piacevolmente stupiti dal gradimento incontrato.
Siamo tutti molto felici che abbia soddisfatto le vostre aspettative e ci apprestiamo ad organizzare la prossima uscita con più voglia e interesse.
Ci auguriamo che altri studenti possano diventare parte della redazione di quest'anno e che vogliano con noi fare questa bella esperienza.
Un dovuto ringraziamento va anche ai collaboratori esterni che con grande generosità ci hanno dedicato un po' del loro tempo.
Buone feste a tutti e buona lettura del giornale.
La redazione
La redazione di Sterquilinus è felice di comunicare che il primo numero dell'anno è andato esaurito in un paio di giorni!
Pensavamo di essere troppo ottimisti facendo stampare 250 copie ma, andando ben oltre le aspettative, siamo rimasti piacevolmente stupiti dal gradimento incontrato.
Siamo tutti molto felici che abbia soddisfatto le vostre aspettative e ci apprestiamo ad organizzare la prossima uscita con più voglia e interesse.
Ci auguriamo che altri studenti possano diventare parte della redazione di quest'anno e che vogliano con noi fare questa bella esperienza.
Un dovuto ringraziamento va anche ai collaboratori esterni che con grande generosità ci hanno dedicato un po' del loro tempo.
Buone feste a tutti e buona lettura del giornale.
La redazione
domenica 25 novembre 2012
Ricevimento collettivo genitori: date ed elenco docenti.
Da quest'anno, come da delibera del Collegio dei Docenti del 10.10.2012, il ricevimento collettivo dei genitori avverrà in due turni, il 4 ed il 5 dicembre e il 17 e 18 aprile, nei consueti orari pomeridiani.
La nuova modalità è stata adottata per aiutare genitori e docenti a meglio gestire l'attività in oggetto, in quanto le tempistiche dedicate ad ogni ricevimento risultavano essere troppo esigue e quindi si rischiava di fornire un servizio meno efficace.
Per comodità, nonostante sia già stata data comunicazione a casa con la circ.86 del 27/10, pubblichiamo le liste dei docenti impegnati nelle diverse date:
1° Turno (martedì 4 dicembre 2012 e mercoledì 17 aprile 2013)
La nuova modalità è stata adottata per aiutare genitori e docenti a meglio gestire l'attività in oggetto, in quanto le tempistiche dedicate ad ogni ricevimento risultavano essere troppo esigue e quindi si rischiava di fornire un servizio meno efficace.
Per comodità, nonostante sia già stata data comunicazione a casa con la circ.86 del 27/10, pubblichiamo le liste dei docenti impegnati nelle diverse date:
1° Turno (martedì 4 dicembre 2012 e mercoledì 17 aprile 2013)
venerdì 23 novembre 2012
Numero 1 A.S. 2012/13: siamo in stampa, pronti per il 4 dicembre!
Il primo numero dell'anno è attualmente in stampa!
La distribuzione avverrà a partire dal 4 dicembre 2012, in occasione del primo ricevimento collettivo dei genitori.
La redazione si augura che in tanti ne possano avere una copia e ricorda che il numero è stato realizzato in poco tempo e con una redazione ridotta all'osso (ma tenace ed orgogliosa).
Chi volesse può prenotarne fin da subito una copia, inviando una mail a redazione.sterquilinus@gmail.com o chiedendola a scuola ai membri della redazione.
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a far sì che questo numero giungesse in tempo alla data fissata per la distribuzione, a partire dalla Dirigente Prof.ssa Gloria Albonetti fino alla signora Delia Giovannini della segreteria; senza il loro attivo e propositivo interessamento non ci saremmo potuti rinnovare e non avremmo intrapreso questa nuova strada editoriale.
Grazie anche a tutti i genitori e agli allievi che ci aiuteranno, procurandosi una copia del giornale.
Non rimane che augurare a tutti buona lettura!
Grazie
La Redazione
La distribuzione avverrà a partire dal 4 dicembre 2012, in occasione del primo ricevimento collettivo dei genitori.
La redazione si augura che in tanti ne possano avere una copia e ricorda che il numero è stato realizzato in poco tempo e con una redazione ridotta all'osso (ma tenace ed orgogliosa).
Chi volesse può prenotarne fin da subito una copia, inviando una mail a redazione.sterquilinus@gmail.com o chiedendola a scuola ai membri della redazione.
Grazie a tutti coloro che hanno contribuito a far sì che questo numero giungesse in tempo alla data fissata per la distribuzione, a partire dalla Dirigente Prof.ssa Gloria Albonetti fino alla signora Delia Giovannini della segreteria; senza il loro attivo e propositivo interessamento non ci saremmo potuti rinnovare e non avremmo intrapreso questa nuova strada editoriale.
Grazie anche a tutti i genitori e agli allievi che ci aiuteranno, procurandosi una copia del giornale.
Non rimane che augurare a tutti buona lettura!
Grazie
La Redazione
mercoledì 14 novembre 2012
Diabrotica: insetto straniero, problema nostrano.
del Dott. Jacopo Gafforelli, ex allievo ITAS "G.Cantoni", laureato in scienze naturali con tesi di entomologia forense: "Dermestes frischii (Kugelann,
1792) (Coleoptera): durata del ciclo in ambiente controllato, tasso di
mortalità e morfometria larvale."
Cosa è la Diabrotica?
La Diabrotica del mais o meglio Diabrotica virgifera virgifera (Le Conte 1878) è un coleottero, della famiglia Chrysomelidae, che si è rivelato negli ultimi 15 anni uno degli agenti di danno più pericolosi per quanto riguarda le poacee di uso agricolo ed in particolar modo del mais con il quale ha una particolare affinità. Per la sua pericolosità e velocità di dispersione è stato dichiarato un patogeno da quarantena (direttiva Fao del 1999: ”ogni specie, ceppo o biotipo vegetale, animale o agente patogeno nocivo ai vegetali o ai prodotti vegetali, che abbia un’importanza potenziale per l’economia di una zona minacciata e che non è ancora presente in tale zona o, se è presente, non è diffuso ed è soggetto a misure ufficiali di lotta”).
La Diabrotica non è un coleottero appartenente alla fauna europea ma proviene dall’America e più precisamente...
martedì 6 novembre 2012
Do you have hints and tips?
Ebbene sì, siamo sempre alla ricerca di nuovi ed attenti suggerimenti.
Nel nostro istituto ci sono mediamente circa 700 persone che lo vivono e lo osservano continuamente, ognuno in modo diverso da un altro.
Hai consigli e/o suggerimenti da fornire alla redazione?
Vuoi che venga trattato un tema in particolare?
C'è qualcosa che vedi e che non ritieni giusto?
Scrivici all'indirizzo redazione.sterquilinus@gmail.com o commenta questo post e verrai ricontattato al più presto da un redattore.
Collabora anche tu al giornale scolastico!
Nel nostro istituto ci sono mediamente circa 700 persone che lo vivono e lo osservano continuamente, ognuno in modo diverso da un altro.
Hai consigli e/o suggerimenti da fornire alla redazione?
Vuoi che venga trattato un tema in particolare?
C'è qualcosa che vedi e che non ritieni giusto?
Scrivici all'indirizzo redazione.sterquilinus@gmail.com o commenta questo post e verrai ricontattato al più presto da un redattore.
Collabora anche tu al giornale scolastico!
Iscriviti a:
Post (Atom)