Viene messo in risalto l’operato costruttivo di studenti, docenti, e tutti quanti operano nell’Istituto, sviluppando così un sentimento di appartenenza all’Istituto Tecnico Agrario e favorendo al contempo il confronto con altre realtà scolastiche che operano nello stesso territorio.
Il giornalino scolastico è organizzato in macrorubriche fisse: Una finestra sul Cantoni (avvenimenti, proposte, progetti della scuola in cui viviamo), Tutti insieme nei campi (floricoltura, orticoltura, meccanica, ecc), I nostri amici animali, Vicino a Noi (argomenti di attualità), Tempo libero (musica, sport, cinema, giochi), Satira, ed altre rubriche in divenire...
La redazione è organizzata per settori: i componenti lavorano individualmente o a gruppi. Per ciascun numero si opera con il seguente ordine: individuazione degli argomenti, divisione dei compiti, programmazione dei tempi, raccolta del materiale, preparazione e consegna degli articoli, impaginazione, stampa, vendita.
Ogni anno sono previste tre uscite.
Ad oggi (a.s. 2012-2013) il docente responsabile è il prof. Giuliani Gianachille.
Il direttore è lo studente Luca Gerlini e la vicedirettrice la studentessa Chiara Perego, entrambi della classe 5^A Perito Agrario ind. Cerere.
I redattori sono, attualmente, gli studenti Matteo Carpinelli (1^IP), Paolo Folcini (3^A), Michela Natali (2^IP) e Gabriele Sangalli (3^D).
Collaborano inoltre con la redazione, esternamente, altri allievi ed ex alunni dell'Istituto.
La redazione è contattabile all'indirizzo redazione.sterquilinus@gmail.com
Anno scolastico | Direttore Sterquilinus | Docente responsabile del progetto |
---|---|---|
a.s. 2012-2013 | Gerlini Luca | Prof. Giuliani Gianachille |
a.s 2011-2012 | Redaelli Chiara | Prof. Tasca Erica |
a.s 2010-2011 | Redaelli Chiara | Prof. Tasca Erica |
a.s 2009-2010 | Redaelli Chiara | Prof. Tasca Erica |
a.s. 2008-2009 | Redaelli Chiara | Prof. Tasca Erica, Prof. Giuliani Gianachille |
a.s. 2007-2008 | Del Bosco Daniela | Prof. Di Vito Enrico |
a.s. 2006-2007 | Dosso Matteo | Prof. Di Vito Enrico |
a.s. 2005-2006 | Dosso Matteo | Prof. Di Vito Enrico |
Il nome del nostro giornale:
Nella mitologia romana Sterquilinus (anche Stercutus o Sterculius = concime) è stato il dio della fecondazione.
Il Larousse, Enciclopedia della Mitologia, da' il nome come Stercutius, uno pseudonimo di Saturno, in quanto quest'ultimo sembrava controllare la concimazione dei campi.
![]() |
Caio Giulio Fedro |
da "IL GALLETTO E LA PERLA"
"Phaedrus, clarus Romanorum poeta, hanc lepidam fabellam narrat: olim pullus gallinaceus in STERQUILINO cibum quaerebat ac repente margaritam invenit. Tunc clamat: "pulchra es, margarita, ac splendida: multi te cupiunt, multi formam tuam amant, sed tu iaces in indigno loco. Galli autem cibi, non margaritarum avidi sunt!.
Fabulae admonitum clarum est: pueri, ut pullus pretiosam gemmam despiciebat, sic multi pulchra et pretiosa relinquunt quia commoda non praebet".
La traduzione è la seguente:
Fedro, famoso poeta dei Romani, narra questa bella favola: una volta un pulcino nel letamaio cercava cibo e improvvisamente trovò una perla.
Allora grida: "sei bella, perla, e splendida: molti ti desiderano, molti amano la tua forma, ma tu stai in un luogo indegno.
I galli d'altra parte sono ingordi di cibo, non di perle.
Chiaro è il monito della favola: come il pulcino disprezzava la preziosa gemma nel letame, così molti ragazzi tralasciano cose belle e preziose poichè non offrono un immediato vantaggio. La redazione
Nessun commento:
Posta un commento
Buongiorno. Il commento che sta inserendo potrebbe non apparire subito sul blog perché è soggetto a moderazione da parte della redazione. Non abbiamo mai censurato nessuno... fin'ora. Vorremmo continuare di questo passo. Grazie